VOLUME X
1960-1964
a cura di Giorgio De Vincenti

Premessa all'opera Lino Miccichè

Introduzione
Il cinema italiano negli anni del boom Giorgio De Vincenti
Un processo di modernizzazione pieno di contraddizioni / Una culrura in movimento / Gli stili cinematografici del periodo: presenza e assenza di marche dell'enunciazione / La commedia / I Storia, denuncia, letteratura / Dalle parti della modernità / I Modernità e "nuovo cinema internazionale" / "moderni" italiani del periodo

Autori vecchi e nuovi
Autorialità e modernizzazione Giorgio Tinazzi
Tra vecchio e nuovo / La modernizzazione / Frammenti della modernità / A proposito della commedia / Sulla noZione di autore.

Autorialità e alto artigianato Morando Morandini
Alberto Lattuada / Antonio Pietrangeli / Elio Petri / Valerio Zurlini / Gli "anni Loren" di De Sica, Callisto Cosulich / Franco Rossi / Francesco Maselli / Florestano Vancini / Damiano Damiani / Giuseppe De Santis / Carlo Lizzani / Vittorio Cottafavi e Luciano Emmer

Rossellini: bilanci, prove tecniche, progetti Adriano Aprà
Bilanci: "II generale Della Rovere", "Era notte a Roma" / "L'età del ferro", Adriano Aprà / Verso l'enciclopedia storica: "Viva l'ltalia", "Vanina Vanini" / Il congedo dal cinema: "Anima nera", "Illibatezza"

La transizione di Visconti Luciano De Giusti
"Rocco e i suoi fratelli", il grande melodramma realista della mutazione antropologica italia- na / "II lavoro", un film cerniera / Il ripiegamento sul passato: "II Gattopardo"

Fellini dal moderno al postmoderno Vìto Zagarrio
Fellini e il cinema della modernità / "La dolce vita" /Le "tentazioni" di Fellini / Gli "spiriti" di "8½" / Il caso de "La dolce vita", Antonio Costa / Elementi autoreferenziali

Antonioni: immagini di pensiero Sandra Bernardi
"L'avventura", ovvero la scoperta dei possibili / La nascita di una nuova donna / Il mondo dipinto

Le forme impure di Pasolini Stefania Parigi
L'incontro con il cinema / "Accattone" e "Mamma Roma": la redenzione estetica / Da "La ricotta" a "II Vangelo": la coscienza inquieta dello stile / Tra diario e saggio

Il cinema di Rosi Mino Argentieri
Salvatore Giuliano: un brigante controverso / "Salvatore Giuliano": il film / "Le mani sulla città"

La nuova ondata e la politica dei debutti: percorsi cinematografici Lino Miccichè
L'eccezione italiana / La prima delle nouvelles vagues, il neorealismo / "opere prime", esordienti / I debuttanti d'inizio decennio / L'"operazione Titanus", Callisto Cosulich / Gli esordi del '62 / In maggioranza i "registi per caso" / L'ultima ondata / Qualche considerazione conclusiva

Mappe per un debutto: profili e tendenze nel cinema degli esordienti Vincenzo Buccheri
Flussi / Film di ricostruzione / Rielaborazioni del neorealismo / Il cinema "giovanile". I generi di profondità / I Motivi dominanti

Cinema, storia e politica

Il cinema nell'Italia del centrosinistra Mino Argentieri
Un paese e un cinema che cambiano / L'ora della qualità / Voci di dissenso e progetti di rinnovamento / La nuova distribuzione di qualità, Callisto Cosulich / Segnali di disgelo e irrigidimenti / Lo scoglio della censuta amministrativa / La riforma dimez- zata 186 I Una svista: i rapporti con la TV

Il cinema rilegge cent'anni di storia italiana Pasquale laccio
Fascismo e Resistenza / Cinema e divulgazione della storia / La mancanza di un'epica della Resistenza e la questione meridionale

Documentari, cinegiornali e cinema non fiction Roberto Nepoti
Una produzione assistita / Documentari d'autore fra storia, inchiesta e antropologia / Politica e Meridione / Controinformazione e aperture internazionali / I film di reportage tra esotico e sexy / Il documentario politico, Roberto Nepoti / I I film-inchiesta 215 1 La sperimentazione / Le cineattualità. La concorrenza della televisione

La religiosità e il cinema al tempo del Concilio Virgilio Fantuzzi
Perdersi per trovarsi: "La dolce vita" / Tra le guglie del Duomo: "Rocco e i suoi fratelli" / Illluminazioni: da "Stromboli" a "8½" / Variazioni sul tema della Passione: Pier Paolo Pasolini / I film del Concilio

Generi, modelli e immagini dell'Italia

La commedia all'italiana Aldo Viganò
Moduli e modelli / Alla ricerca di un "genere" / L'automobile e la spiaggia, Mariapia Comand / Gli sceneggiatori e i registi / Una generazione con tanta gioia di vivere / Tra comico e tragico: sette sequenze esemplari / Le Sicilie e la "sicilianitudine", Liborio Termine

Film a episodi, non sempre cinema per pigri David Bruni
Precedenti / Un modo di produzione / I modelli / L'inchiesta zavattiniana, il ricorso alla letteratura, il comico e il grottesco / Autoriali ed eccentrici / Largo agli interpreti / L'immagine della donna fra tradizione e rinnovamento / II più prolifico: Marino Girolami / Storie di ossessioni

Esterno/interno giorno. Spazio urbano, design d'interni e immagine pubblicitaria Bruno Di Marino
Arte astratta, ceto medio e pubblicità / L'EUR o della modernità / Altri non-Iuoghi / L'animazione nei caroselli pubblicitari, Marco Giusti / L'autogrill / Milano e l'alienazione / Lo Spazio estraneo / Quadri, mobili, oggetti, da connotazioni d'ambiente a simboli

Immagini folcloriche: l'italiano e gli altri Mariapia Comand
L'italiano, un dongiovanni mai domo / I musicarelli, Elena Oagrada / La cabriolet, il boogie-woogie e gli italiani (povera gente) / "Ci hanno fatto fessi, noi che a Napoli ci vendevamo gli amencani / Parigi, capItale del xx secolo / Un racconto cinematogtafico intercontinentale

I generi di profondità Stefano Della Casa
La produzione di genere e il "minimo garantito" / La (s)fortuna critica del cinema di genere / L'arte del riuso / Temi e forme dei generi di profondità / Jacopetti e il "cinema della crudeltà", Callisto Cosulich

L'estetica povera del peplum Stefano Della Casa
L'eroe muscolare / II riciclaggio dei materiali e i set fuori porta / Bistecche, frullati e uova crude / Cottafavi, i "Cahiers du Cinema" e il peplum politicizzato / Le contaminazioni con l'avventura e I'horror / La parodia e il tramonto del genere

L'horror Stefano Della Casa
Il male è tra noi: tiranni e maggiorate / Doti formali e successo internazionale del filone

I sexy, Callisto Cosulich
Perversioni sessuali e mutamenti sociali / Riccatdo Freda e Mario Bava / Coproduzioni internazionali e fantascienza. la parodia

Avventure, mélo, farse Giacomo Manzoli e Roy Menarini
La farsa / Lavventurosa agonia / Polvere di melodramma

La trasformazione del consumo cinematografico Mariagrazia Fanchi
Scenari / II consumo cinematografico e la vita sociale / Tra cultura e controcultuta / Lo svecchiamento dei costumi / Il caso "Per un pugno di dollari", Callisto Cosulich / Costruzione di un nuovo sistema di valori / II cinema come esperienza sociale

Il grande freddo. Lo sceneggiato televisivo Mario Sesti
I primi sceneggiati: il tempo-acquario e lo spazio smaterializzato / "La tV dell'800" e il dinamismo della telecamera / Bolognini e la letteratura, Alessandra Levantesi / Narra- zione e racconto. La parodia

Nuove tecniche e nuovo cinema

Le invenzioni: dalla tecnica allo stile Alberto Farassino e Ugo De Berti
lo stato della tecnica / Industriali e artigiani / Catozzo e gli altri, Ugo De Berti / Tecnica e professione / Tecnica e stile / Nuovo cinema e nuova fotografia / Tecnica e arte del colore / Lo sguardo della macchina / Il montaggio e il racconto / Il suono e il suo "doppio" / Modelli e approdi televisivi / Il nuovo cinema tra arte e industria.

Lo spazio della sceneggiatura Federica Villa
Dalla rimozione alla necessità nell'eredità neorealista / Autonomia e collaborazione: dal- l'inchiesta su "Cinema Nuovo" alla pratica degli anni '60 / Sceneggiatura e atrorialità / Paralleli profili di scrittura

Gli attori italiani e gli stranieri in Italia Maurizio Porro
Dalla lezione del varietà al piacere della simulazione / L'asse Italia-Francia / I doppiatori, Alberto Boschi / Muscolari, vilains e avventurieri / Il marchio dell'autorialità / 1960 / 1961 / 1962 / 1963 / 1964

Paesaggio con figure. Cinque anni di caratteri, caratteristi e "spalle" Bruno Di Marino
Nel regno della commedia / Donne... di carattere / Al fianco di Totò / Dal grottesco al drammatico

I nuovi direttori della fotografia Alberto Guerri
La forza del tirocinio /Gianni Di Venanzo/ Grafici e cartellonisti, Antonio Costa / Marcello Gatri /Tonino Delli Colli / Dal documentario alla fiction: lamberto Caimi / Tra studio e realtà: Armando Nannuzzi / I Giuseppe Rotunno/ Breve bilancio di una profonda mutazione/

Quando la realtà è in agguato Stefano Masi
Una realtà tutta disegnata/Gli entomologi del set / La bottega de "Il Gattopardo", Caterina d'Amico / Gli orfani del neorealismo/

La musica Sergio Bassetti
Prologo: Venezia 1959 / Antonioni e Pusco (e l'altro) / ino Rota: un'anima divisa in due / Palingenesi di un genere / I Musica di poesia / Outsiders e specialisti 472.

Produzione e mercato
Produzione e mercato nell'Italia che si modernizza Calisto Cosulich
1960: la qualità fa box office /La pubblicità, Giorgio Ve Vincenti /l pubblico della società del benessere /La fotruna del cinema italiano all'estero /La latitanza della "nuova ondata" 482 1 Dinocittà, Callisto Cosulich / I tre volti del cinema italiano /Virtù e difetri dei produttori italiani /

L'inizio degli anni '60, quando le cose andavano ancora bene, Umberto Rossi
I nuovi confini delle operazioni culturali. AIACE, cinecircoli, sale d'essai Callisto Cosulich L'avvento dei cinema d'essai: il Quirinetta di Roma 4/ Cinecircoli e cineamatori, Sandro Zambetti /Il Ritz di Milano, il Nuovo Romano di Torino e la nascita dell' AIACE /L'associazionismo laico e cattolico

Cattolici e cinema Guido Michelone
Nuovi fermenti conciliari /L'enciclica ,"Inter mirifica" / Le classifiche morali e i cineforum. Il convegno di Assisi

La censura Franco Vigni
Vecchia censura e forte rinnovamento sociali /I Tentativi di riforma di fronte alla "scalata del sesso" /


Ferreri e la censura Mino Argentieri
"Una storia moderna: l'ape regina" /"La donna scimmia"


Lo Stato: il dibattito sulla legge Mario Gallo
La situazione legislativa ereditata da! secondo dopoguerra / La politica filo americana del governo e la proposra degli autori e dei critici cinematografici nel 1959/ L'effimero benessere del cinema e la concorrenza della televisione / I dibattiti di Forca Canapine e di Livorno /L'allargamento del dibattito durante il ministero Corona e il convegno degli autori a! teatro Valle /Verso la legge: il problema degli enti di Stato


Il cinema pensato
Le nuove forme tra critica e ideologia Lorenzo Pelizzari
Nuove e vecchie riviste/ Due diversi referenti: .Cinema Nuovo" e .Bianco e Nero" / Le nuove riviste, Alberto Boschi 558 I Dalla produzione alla critica, e ritorno /Ii cinema italiano e iCahiers du Cinema", Giorgio De Vincenti /1 Manifestazioni e manifestanti

Editoria cinematografica Anita Trivelli Vecchie questioni e nuove aperture / .Realismo", tecnica e .specificità" del cinema: il superamento della ttadizione romantica e idealistica / L'incontto con lo sttutturalismo / Oltre la Mostra di Venezia, Callisto Cosulich /I sovietici / Storie del cinema / L'educazione allo schermo: l'impegno dell'editoria cattolica e i problemi della censura /Cinema/lettetatura, cinema/ storia, sceneggiature, profili autoriali

.
Documenti a cura di Veronica Pravadelli
583 Il dibattito sulla censura prima della nuova legge (n. 161, 1962)
La censuta balorda Guido Gerosa (1960) /Inchiesta su censura e spettacolo in Italia (.Il Ponte". 1961) /Censura e buoncostume (editoriale di .Filmselezione", 1962)


Dibattito su cultura e politica cinematografica Tavola rotonda del cinema italiano (Congresso 1itanus, 1961) /ll "boom" del cinema italiano (inchiesta di .Filrnselezione", 1961) /Una legge per il cinema Luciano Paolicchi (1962) /Convegno sui problemi del cinema contemporaneo (Forca Canapine, 1963). Relazione conclusiva Mino Argentieri /La crisi dell'industtia e cinema libero (Convegno di Livorno, 1963). Interventi Lino Miccichè e Mario Gallo, Mino Argentieri; documento risolutivo / Tendenze attuali del cinema antifascista italiano (Convegno di Grugliasco, 1963). Mozione conclusiva /Il cinegiornaie miliardario Libero Bizzarri (1963) /Critica e cinema oggi (Convegno di Pottetta Terme, 1963). Documento risolutivo / La "crisi" del cinema italiano (dibattito su .Cinema 60", 1964). C'era una volta il noleggio italiano Enzo Della Scala / I film italiani da! 1960 a! 1964 Alessandro Ferraù (1965)


La nuova legge sulla censura

Premi al cinema italiano


Statistiche cinematografiche, culturali .e dei consumi


Apparati
Filmografia per anno
Filmografia per autore
Bibliografia
Indice dei film
Indice dei nomi

Torna a Storia del Cinema Italiano
 
Top pagina
Clicca qui per maggiori dettagli